Le letture del mercoledì- 1° appuntamento 19.03 presso la sede Iuav di Palazzo San Biagio. Ospite: Irene Ivoi
LA CERNIERA LA SPINTA GENTILE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ
E se fosse possibile stimolare i comportamenti sostenibili
senza utilizzare solo obblighi e divieti?
Irene Ivoi discute con Antonio Girardi, Stefano Dal Pra Caputo
e Piero Pellizzaro.
19.3.2025 ore 17.00 presso la sede del Corso di Laurea in Design dell'Università Iuav a Vicenza
Piazza San Biagio 1, Vicenza
aula SB2
EVENTO GRATUITO, APERTO AL PUBBLICO E SOLO SU PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA AL LINK: https://www.eventbrite.it/e/1264055256299?aff=oddtdtcreator
La presentazione inaugura il ciclo Le letture del mercoledì, rassegna di incontri organizzata dal Centro Studi Futuro Continuo Iuav in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza in cui autori ed esperti presenteranno libri fondamentali per il dibattito sul design industriale, creando un dialogo aperto con gli studenti su temi chiave della disciplina.
L’obiettivo è far emergere la relazione tra teoria e pratica progettuale, in un confronto che intreccia cultura del progetto, innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e trasformazioni sociali.
I volumi selezionati riflettono le traiettorie di ricerca del Centro Studi, affrontando argomenti come il Design for Behaviour Change e il Circular Design in ottica rigenerativa. Attraverso la lettura e il dibattito, gli studenti esploreranno il potenziale del design e saranno chiamati a confrontarsi criticamente con esperti del settore.
Il ciclo di seminari a invito nei quali alcuni autori o curatori discutono dei loro libri (recenti o meno, ma significativi per i nostri studenti) rientra nelle attività di promozione culturale che considera la lettura come fattore di crescita culturale, economica e di coesione sociale, coerentemente con le finalità dei “Patti per la lettura”.
Il riconoscimento della lettura come valore sociale, e dei libri e della lettura come valore strategico per migliorare il benessere individuale, favorire la coesione sociale e lo sviluppo del pensiero critico, sono finalità condivise con gli obiettivi del Centro Studi Futuro Continuo.
